← back |
Con la situazione climatica in continuo cambiamento in cui si trova il nostro pianeta, ci troviamo ora a un crocevia importante che richiede alle persone di agire immediatamente, prima che sia troppo tardi. Il nostro progetto, GreenVET, con lo sguardo rivolto al Green Deal europeo, che intende ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030 e rendere l'Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050, mira ad affrontare il problema alla radice, aiutando le scuole di IFP (Istruzione e Formazione Professionale) in tutta Europa a trasformare le loro funzioni in modo più sostenibile dal punto di vista ambientale. Uno dei modi in cui intendiamo raggiungere questo obiettivo è costruendo una Comunità di Pratica tra i membri delle nostre scuole di IFP.
Perché scegliere di creare una Comunità di Pratica, ti chiedi. Innanzitutto, crediamo fermamente nell'educare attraverso la connessione tra le persone e la condivisione delle informazioni. In questo modo, possiamo istruirci reciprocamente e colmare le lacune di conoscenza. In secondo luogo, ci assicuriamo di avere una comprensione condivisa di quale sia il nostro obiettivo e, quindi, possiamo lavorare insieme per essere più efficaci. Infine, collaborando strettamente l'uno con l'altro, possiamo esplorare nuove possibilità mentre risolviamo i problemi che inevitabilmente emergono durante il processo.
La nostra Comunità di Pratica sarà composta da scuole di IFP (Istruzione e Formazione Professionale) provenienti da Germania, Finlandia, Cipro, Slovenia, Italia, Lettonia e Grecia. I nostri partner lavoreranno a stretto contatto per supportare le scuole attraverso sessioni di formazione online, così come incontri in presenza. Insieme svilupperemo un piano d'azione per ciascuna scuola di IFP al fine di trasformare le loro funzioni in modo che l'intera istituzione diventi più sostenibile. La nostra ambizione è modificare ogni singola operazione verso la sostenibilità. Dalla modalità di smaltimento dei rifiuti da parte dei collaboratori, all'uso della carta e dei materiali riciclati da parte degli amministratori, e tutto ciò che si trova nel mezzo.
Le nostre interazioni sono pensate per essere sostanziali e orientate non solo all'apprendimento, ma anche alla creazione di un legame forte tra di noi. La nostra comunità parteciperà a tre workshop online e a una sessione di formazione in presenza nella città di Espoo, in Finlandia, il prossimo novembre.
È indubbio che solo lavorando in sintonia possiamo mitigare i problemi che sono emersi e continuano a emergere a causa dei cambiamenti climatici. GreenVET è pronta a guidare la strada verso la sostenibilità ambientale. Creando una Comunità di Pratica, possiamo essere certi di lavorare fianco a fianco per costruire un'Europa più verde. Nessuno è solo; siamo tutti insieme in questo. Come disse la grande antropologa culturale Margaret Mead, "Realizza il potenziale delle piccole azioni moltiplicate da innumerevoli individui per trasformare il mondo."