GreenVET - News

← back

News

Il secondo workshop della nostra Comunità di pratica

L'anno è iniziato in modo molto dinamico per il nostro progetto, poiché il 28 gennaio si è svolto con successo il secondo workshop online, con la partecipazione di oltre 20 membri provenienti da scuole VET in Germania, Slovenia, Lettonia, Italia, Grecia, Cipro ed Egitto. All'incontro hanno preso parte studenti VET, insegnanti VET, amministratori VET ed esperti. L'attenzione si è concentrata sui progressi compiuti finora dalle nostre scuole VET nel loro percorso verso la sostenibilità, nonché sulle sfide che hanno incontrato.

L'evento è iniziato con una sessione di benvenuto e un'attività di icebreaker, creando le condizioni per permettere ai partecipanti di familiarizzare nuovamente con il processo di una sessione online e instaurare un'atmosfera produttiva e rilassata. Successivamente, l'attenzione si è spostata su "GreenVET teams in action", durante la quale tutti i membri delle squadre partecipanti hanno fornito aggiornamenti sui loro progressi e sulle iniziative in corso nelle loro scuole VET. Questa parte, strutturata in stanze di discussione separate, ha consentito conversazioni più interattive e approfondite, permettendoci di osservare direttamente i problemi che devono essere affrontati.

Una parte fondamentale dell'evento è stata la condivisione di approfondimenti da parte degli esperti su come affrontare le sfide nel percorso verso la sostenibilità. Tre relatori di spicco — Katarina Sandbacka (Vamia Vocational College, Finlandia), Stefan Nowatschin (BBS 1 Uelzen, Germania) e Karl Geller (BS Mindelheim, Germania) — hanno tenuto presentazioni brevi ma incisive su aspetti cruciali dell'integrazione della sostenibilità nell'istruzione professionale. Ogni esperto ha condiviso la propria esperienza e competenza in modo chiaro e diretto. Subito dopo le presentazioni, i partecipanti hanno scelto un esperto da seguire nella stanza di discussione assegnata per ricevere consigli e indicazioni utili alla prosecuzione delle loro attività sostenibili. Ogni esperto ha guidato una discussione specifica:

  • Katarina Sandbacka si è concentrata su come coinvolgere efficacemente gli studenti nelle iniziative sostenibili delle scuole VET.
  • Stefan Nowatschin ha discusso le strategie per convincere la direzione e coinvolgere i colleghi nel processo.
  • Karl Geller ha esplorato come avviare progetti che abbiano un impatto reale nel lungo termine.

Queste discussioni sono state fondamentali per fornire ai partecipanti strategie concrete per migliorare le loro iniziative di sostenibilità.

Dopo il completamento delle sessioni nelle stanze di discussione, i partecipanti si sono riuniti nuovamente per condividere le intuizioni emerse dai loro gruppi. La sessione ha enfatizzato l'apprendimento collettivo e lo scambio di conoscenze. Infine, si è svolto un breve segmento dedicato alla documentazione delle attività di successo come best practices, garantendo che le iniziative di impatto vengano registrate e condivise per un beneficio più ampio.

Il secondo workshop online ha dato nuova motivazione ai partecipanti e ai responsabili del progetto per proseguire il loro importante lavoro e realizzare la loro visione. Il prossimo passo nel nostro programma è il lancio del nostro database online sul sito web e il terzo workshop online, previsto per aprile. La data esatta del workshop non è ancora stata determinata. Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti!