← back |
Lunedì 28 aprile 2025, la comunità di GreenVET si è riunita online per il suo terzo e ultimo workshop, e ciò che è emerso è stato davvero fonte di ispirazione. Scuole di formazione professionale (VET) provenienti da tutta Europa (Germania, Lettonia, Slovenia, Italia, Grecia e Cipro), oltre che dall’Egitto, si sono incontrate virtualmente per celebrare i progressi compiuti insieme verso la sostenibilità e per presentare i risultati raggiunti in relazione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
L’energia nella sala virtuale era palpabile mentre ogni scuola prendeva la parola per presentare le proprie buone pratiche, sviluppate nei mesi precedenti. Queste brevi ma incisive presentazioni di tre minuti hanno offerto un vivace mosaico di idee, strategie e risultati. Dalle campagne creative di riciclo e innovazioni “green” nei curricula professionali, alle iniziative guidate dagli studenti per promuovere la biodiversità e il risparmio energetico, la varietà degli approcci ha messo in luce l’adattabilità e la creatività dei nostri team GreenVET e della Community of Practice.
Durante il terzo workshop online, le scuole hanno presentato un’ampia e impressionante gamma di iniziative legate alla sostenibilità, riflettendo creatività, collaborazione e un profondo coinvolgimento con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Dal monitoraggio dello spreco alimentare tramite la pesatura degli avanzi quotidiani nelle mense, all’integrazione della filosofia “Zero Waste” nei corsi di formazione in Arti Culinarie, gli studenti sono stati al centro di un apprendimento pratico e concreto. Molti hanno esplorato il tema delle energie rinnovabili—dalla misurazione del potenziale solare dei tetti scolastici alla collaborazione per l’installazione di pannelli fotovoltaici—mentre altri hanno affrontato la consapevolezza climatica con progetti come il *Warm Sweater Day* e esperimenti di aeroponia con lattuga arricchita di selenio. Diverse scuole hanno trasformato i propri campus in veri e propri laboratori verdi, realizzando aiuole con la tecnica Hugelkultur utilizzando scarti alimentari, gestendo frutteti tradizionali di mele come aule all’aperto e coltivando giardini di erbe aromatiche sui tetti. Anche l’impatto sociale è stato un tema centrale: gli studenti hanno preparato pasti per persone vulnerabili, organizzato eventi benefici e scambi di vestiti, e promosso il consumo consapevole attraverso la raccolta differenziata nei dormitori e la produzione di biodiesel da olio da cucina usato. Che si tratti di scienze ambientali, agricoltura o collaborazioni interdisciplinari, questi progetti hanno dimostrato come l’istruzione e la formazione professionale (VET) possano essere motore di cambiamento concreto—e come i giovani possano guidare la costruzione di futuri sostenibili.
I partecipanti non si sono limitati ad assistere passivamente. Il workshop è stato progettato per essere altamente interattivo, con momenti di discussione e riflessione integrati nell’agenda. I presenti sono stati invitati a commentare i progetti degli altri, condividere le difficoltà incontrate nell’implementazione e riflettere su come adattare le diverse strategie ai propri contesti. Questi scambi sono stati vivaci e ricchi di spunti, contribuendo a creare un autentico spirito di comunità e apprendimento reciproco.
La sessione si è conclusa con un promemoria sui risultati attesi del progetto: il GreenVET Framework, intitolato *“Green Futures: Navigating Sustainability in Vocational Education and Training”*, e il database GreenVET, che raccoglie una vasta gamma di materiali, tra cui articoli di giornale e documenti strategici.
Il team del progetto GreenVET desidera esprimere un sentito ringraziamento a tutte le scuole di formazione professionale partecipanti e ai loro membri per l’entusiasmo, la preparazione accurata e l’impegno costante dimostrati. La vostra partecipazione attiva e la vostra collaborazione sono state fondamentali per trasformare la nostra Community of Practice in un’iniziativa vivace e di successo. Insieme, non stiamo solo condividendo conoscenze, ma stiamo rendendo l’istruzione e la formazione professionale più sostenibili—un passo significativo alla volta.
Ora che i workshop si sono conclusi, una cosa è certa: la nostra piccola comunità non si limita a immaginare un futuro più verde, lo sta costruendo attivamente.