GreenVET - News

← back

News

La nostra formazione della Comunità di Pratica in Finlandia

Nella prima settimana di novembre, la nostra Comunità di Pratica si è recata nella città di Espoo in Finlandia per un workshop di tre giorni ricco di attività che avevano l’obiettivo finale di preparare i team partecipanti a creare un piano d’azione per le loro scuole VET. I workshop GreenVET si sono svolti dal 5 al 7 novembre e miravano a coinvolgere i partecipanti nelle pratiche di sviluppo sostenibile all'interno dell'istruzione professionale. La formazione si è tenuta presso le strutture di Omnia Education Partnerships (OEP), che si sono dimostrate ospitali e calorosi nel ricevere le 13 scuole VET provenienti da Germania, Lettonia, Slovenia, Italia, Cipro, Grecia ed Egitto.

Il 5 novembre, il workshop è iniziato con un esercizio di riscaldamento in cui i partecipanti si sono divisi in piccoli gruppi per discutere dell'impegno delle loro organizzazioni verso la sostenibilità. Un tema centrale è stato quello degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), con le discussioni di gruppo che hanno evidenziato gli SDGs più sfidanti e condiviso esempi di ostacoli nell'implementazione. Successivamente, un relatore dell'Agenzia Nazionale Finlandese per l'Istruzione ha tenuto una presentazione su come l'istruzione professionale finlandese si allinea con gli SDGs. La giornata si è conclusa con un mercato degli SDGs, dove i partecipanti hanno esplorato il legame tra specifici SDGs e formazione professionale.

Il 6 novembre, le attività sono iniziate con interventi di ospiti da Omnia e dalla Città di Espoo che hanno discusso le migliori pratiche in materia di sostenibilità, seguiti da un workshop sul significato e la funzionalità dell'Approccio dell'Istituzione Intera alla sostenibilità. In questa sessione interattiva, i partecipanti hanno identificato gli SDGs associati a varie migliori pratiche e hanno lavorato in gruppi per collegarli alle loro stesse istituzioni educative. La giornata si è conclusa con una sessione di brainstorming sulla gestione istituzionale e le pratiche di sostenibilità, durante la quale i gruppi hanno creato modelli per raccogliere le loro idee. Inoltre, i partecipanti hanno fatto un tour di alcune delle strutture del workshop di OEP, osservando da vicino le pratiche di sostenibilità applicate e profondamente radicate nelle operazioni e negli insegnamenti della scuola.

Il nostro ultimo giorno del workshop, il 7 novembre, è iniziato con un esercizio di gruppo in cui i partecipanti hanno espresso le proprie sensazioni dei due giorni precedenti attraverso dei disegni. Ognuno ha contribuito con una varietà di sentimenti, il che dimostra quanto sia diversificata la nostra Comunità di Pratica e quanto sia stato impattante il corso di formazione. Successivamente, i partecipanti hanno lavorato con i membri delle loro istituzioni per creare piani d'azione allineati agli SDGs utilizzando un modello strutturato. Supportati dai membri dei progetti di ciascun paese, hanno delineato i passaggi, le tempistiche e i ruoli. Dopo il pranzo, ogni team VET ha presentato il proprio piano d'azione a un altro team con un piano simile, dettagliando i passaggi chiave, le sfide previste e gli impatti potenziali, scambiando feedback per migliorare l'organizzazione dei loro piani finali. La giornata si è conclusa con una sessione di riepilogo sui prossimi passi, sottolineando la necessità di implementare questi piani d'azione nelle loro istituzioni e proseguire con i workshop di follow-up. Prima di partire, abbiamo alzato un bicchiere per le connessioni che abbiamo creato e per il brillante futuro verde che ci aspetta.

Questi workshop hanno fornito preziose intuizioni e piani concreti per integrare gli SDGs nella formazione professionale, favorendo la collaborazione e creando slancio verso gli obiettivi di sostenibilità di GreenVET. Ma, cosa più importante, hanno offerto un terreno fertile per la collaborazione tra diverse scuole VET di tutta Europa. Ringraziamo collettivamente i nostri ospiti generosi di Espoo, Omnia Education Partnerships, e siamo entusiasti di proseguire con i prossimi passi del nostro progetto e dei workshop online.