GreenVET - News

← back

News

Raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile attraverso GreenVET

Il 25 settembre 2015, durante la 70ª Assemblea Generale delle Nazioni Unite, tutti i membri hanno adottato un insieme di obiettivi riguardanti lo sviluppo globale, i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). La dichiarazione di missione che accompagna il documento si riferiva a "Un piano condiviso di pace e prosperità per le persone e il pianeta, ora e in futuro". Questi obiettivi sono progettati per creare un futuro migliore e più sostenibile per tutti entro il 2030. Gli SDGs coprono diverse aree, tra cui povertà, disuguaglianza, cambiamento climatico, degrado ambientale, pace e giustizia. L'obiettivo finale è non lasciare indietro nessuno, promuovendo al contempo una crescita e uno sviluppo inclusivi ed equi a livello mondiale.

Il nostro progetto, GreenVET, si propone di modificare le operazioni e l'insegnamento delle scuole di IFP in tutta Europa per allinearsi ai nuovi standard stabiliti dagli SDGs per le comunità. In questo modo, non solo le scuole di IFP stesse contribuiranno significativamente al raggiungimento dell'obiettivo finale, ma anche i futuri professionisti che si diplomeranno da queste scuole porteranno con sé le lezioni apprese e le applicheranno nei loro futuri ambienti di lavoro, contribuendo così a migliorare il mondo.

Lo scopo principale di GreenVET, ovvero contribuire alla crescita verde e alla sostenibilità ambientale, si allinea perfettamente con quanto le Nazioni Unite avevano in mente quando hanno concordato gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Un'analisi di alcuni di questi obiettivi può chiarire perché GreenVET sia un'iniziativa significativa che può trasformare le scuole di IFP in motori di cambiamento e guidare la transizione verso un futuro più sostenibile.

L'Obiettivo 7 sottolinea la necessità di energia accessibile, affidabile, sostenibile e moderna per tutti. Promuovendo l'adozione di fonti di energia rinnovabile, come l'energia solare, eolica e idrica, gli SDGs mirano a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Questa transizione è essenziale non solo per mitigare i cambiamenti climatici, ma anche per garantire la sicurezza energetica e ridurre l'inquinamento atmosferico.

L'Obiettivo 15 si concentra sulla protezione, il ripristino e la promozione dell'uso sostenibile degli ecosistemi terrestri. Mira a combattere la deforestazione, la desertificazione e la perdita di biodiversità. Promuovendo pratiche agricole, forestali e di gestione del territorio sostenibili, gli SDGs contribuiscono ad aumentare la resilienza delle comunità e degli ecosistemi rispetto ai rischi legati ai cambiamenti climatici.

L'Obiettivo 9 si concentra sulla costruzione di infrastrutture resilienti, la promozione di un'industrializzazione inclusiva e sostenibile e il supporto all'innovazione. Investire in infrastrutture resilienti aiuta a proteggere le comunità dagli impatti dei cambiamenti climatici, come eventi meteorologici estremi e l'innalzamento del livello del mare.

È chiaro che per tutti questi Obiettivi, le scuole di IFP possono fare molto per il loro raggiungimento. Le professioni direttamente collegate all'energia sostenibile, all'uso del suolo e alle infrastrutture resilienti possono iniziare a modificare le loro operazioni fin dalla base, ovvero dall'educazione dei futuri dipendenti. Attraverso questo approccio e attraverso gli sforzi collettivi, l'impegno e l'adeguamento delle operazioni delle scuole di IFP, non c'è dubbio che si possa creare un futuro più sostenibile e resiliente per tutti.